detto Pesce fantasma di vetro
Famiglia Siluridi.
Provenienza Indocina e isole della Sonda.
Descrizione Forma: fortemente compresso ai fianchi, cavità addominale corta, lungo peduncolo caudale; la pinna dorsale è costituita da un solo raggio, quella anale è molto lunga, ma separata dalla pinna caudale, profondamente incisa, il cui lobo inferiore è più lungo. Dalla mascella superiore pende un paio di lunghi barbigli filiformi. Colorazione: trasparenza vitrea anche nell’età adulta, con sfumature gialline, talvolta riflessi metallici in tutti i colori dell’arcobaleno. Dimensioni: fino a 10 cm. Differenze sessuali: non si conoscono.
Ambiente Temperatura: 20-25 °C. pH: 6,5-7,5. Durezza dell’acqua; poco importante, comunque si consiglia acqua di media durezza. Arredamento: vasca spaziosa, non troppo alta, occupata per metà da vegetazione acquatica.
Alimentazione Cibo vivo non troppo grosso; solo raramente accetta mangime secco a fiocchi.
Biologia Comportamento: vive a branchi, nuotando senza sosta ma piuttosto lentamente; riposa sulle piante acquatiche. Riproduzione: non conosciuta. Vita sociale: gli animali isolati non vivono a lungo. Compatibilità: non tenerlo insieme con nuotatori veloci.