detto PESCE ROSSO
Famiglia Ciprinidi.
Provenienza Originario dell’Asia orientale, dalla Siberia alla Cina, è oggi diffuso in tutta l’Europa.
Descrizione Forma: assai simile al Carassio comune, di cui si può considerare una variante cromatica; conta innumerevoli varietà dalle forme talvolta assai bizzarre. Colorazione: giallo-grigio o grigio argento; da questa colorazione primitiva, con opportuni incroci, sono derivate tutte le varietà conosciute di pesci rossi. Dimensioni: la forma originaria arriva ai 45 cm. Differenze sessuali: nel periodo della fregola i maschi sono adorni delle caratteristiche formazioni perlacee.
Ambiente Acque ferme o molto lente, ricche di vegetazione. Temperatura: si adatta alla temperatura degli appartamenti, ma è preferibile tenerlo in fontane e laghetti all’aperto. pH e durezza dell’acqua: poco critici. Illuminazione e fondo: riprodurre il più possibile del condizioni naturali.
Alimentazione Il Carassio è onnivoro: fornirgli cibo vivo e mangimi secchi, alimenti animali e vegetali.
Biologia Comportamento: vive in branchi, è di indole molto pacifica e non ha particolari esigenze. Riproduzione: preferibili le vasche all’aperto, con molta vegetazione. E’ molto prolifico; le uova vengono attaccate alle piante.
Note Compatibilità: con altri pesci d’acque fredde.