Famiglia Siganidi.
Provenienza Pacifico sud-occidentale.
Descrizione Forma: l’affinità con gli Acanturidi si rivela chiaramente anche nella struttura (corpo ovale, fortemente compresso ai lati, con lunga pinna dorsale e anale); manca tuttavia l’aculeo a lancetta sul peduncolo caudale; caratteristico il muso piuttosto sporgente, che porta all’estremità una bocca molto piccola. Colorazione: la parte superiore del corpo e le pinne dorsale, anale e caudale variano da un giallo lucente all’arancione; nel resto del corpo il giallo è interrotto da disegni chiari e scuri. Dimensioni: fino a 25 cm. Differenze sessuali: non si conoscono.
Ambiente Temperatura: 25-30 °C. pH: otre 8. Densità: 1018-1023. Illuminazione: buona. Fondo: predisporre uno strato sabbioso.
Alimentazione Diversi tipi di cibo vivo, inoltre insalata e alghe. La specie non ha esigenze particolari.
Biologia Comportamento: vivace, pacifico; quando è molestato, punta la pinna dorsale contro l’aggressore; i raggi spinosi sono collegati a ghiandole velenifere. Riproduzione: non si hanno notizie. Vita sociale: è aggressivo verso i pesci della sua stessa specie.
Note Compatibilità: molto socievole verso altri pesci.