Famiglia Ninfeacee.
Provenienza America settentrionale e meridionale.
Descrizione Piante acquatiche perenni sommerse di solito completamente, ma che in natura e talora in coltura in particolari condizioni sono in parte galleggianti. Le foglie, sostenute da steli eretti, sono opposte, suddivise in lacinie, quasi ridotte alle nervature. Al momento della fioritura si formano alcune foglie galleggianti, piccole e più larghe. I fiori solitari e ascellari e lungamente picciolati hanno corolla di color bianco o giallastro. Tra le specie più significative ricordiamo Cabomba acquatica a foglie sommerse suddivise in segmenti filiformi e galleggianti orbicolari e C. caroliniana a foglie galleggianti ellittiche e a fiori bianchi con zona centrale gialla.
Moltiplicazione Per talea. Una porzione di fusto di una spanna di lunghezza viene interrata sul fondo dell’acquario e poco dopo si formeranno le radici.
Ambiente Temperatura: 18-25 °C., con optimum di 20 °C per Cabomba acquatica; 12-22 °C con optimum intorno a 18 °C per tutte le altre specie; pH: leggermente acido, 6,4-6,5; durezza dell’acqua: tenera; illuminazione: da normale a forte, non al sole diretto; substrato: suolo assai ricco di humus: un terzo di terriccio, un terzo di sabbia, un terzo di terra da giardino